Giuseppe Ungaretti ai popoli coinvolti nella “inutile strage”
Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei
La cultura come mezzo per abbattere i muri...

ICM nasce a Gorizia nel 1966 per iniziativa di un gruppo di amici, intellettuali, amministratori pubblici ed esponenti del mondo imprenditoriale con l’obiettivo di ricomporre un tessuto di rapporti, valori e tradizioni disarticolatosi a seguito della prima e poi della seconda guerra mondiale. Operando su un piano più alto di quello politico o economico: si è scelta la cultura come mezzo per abbattere i muri, invisibili e non.

Negli ultimi 50 anni l’Istituto ha perseguito tale scopo con una concreta e costante opera di dialogo tra est e ovest, nord e sud, mondo latino, slavo e tedesco, scegliendo come cornice Gorizia. Organizzando convegni internazionali di studio, mostre, seminari, festival cinematografici, incontri musicali.


Scarica il catalogo

"Fratelli,  bratje,  fradis,  Brüder,  brothers  è  la  parola  essenziale  che  sintetizza  le  radici,  le  motivazioni  e  gli  orizzonti  dell’esperienza autenticamente goriziana degli Incontri Culturali Mitteleuropei. [...]
È la parola che Giuseppe Ungaretti ha scritto per offrire all’umanità intera una scelta laica di autentica liberazione, riconoscendo che il nemico, perfino quello che hai davanti in una guerra dove l’unica alternativa possibile è quella della vita o della morte, resta da sempre e per sempre fratello
."

(Nicolò Fornasir - Vicepresidente dell ’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia - maggio 2016)

 
 

"Fratelli,  bratje,  fradis,  Brüder,  brothers  è  la  parola  essenziale  che  sintetizza  le  radici,  le  motivazioni  e  gli  orizzonti  dell’esperienza autenticamente goriziana degli Incontri Culturali Mitteleuropei. [...]
È la parola che Giuseppe Ungaretti ha scritto per offrire all’umanità intera una scelta laica di autentica liberazione, riconoscendo che il nemico, perfino quello che hai davanti in una guerra dove l’unica alternativa possibile è quella della vita o della morte, resta da sempre e per sempre fratello
."

(Nicolò Fornasir - Vicepresidente dell ’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia - maggio 2016)

 

 
I NOSTRI PROGETTI
CANTI DELL'INFINITO. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini
PRIMA PAGINA
| fonte: ICM | autore: Vanni Feresin
All'età di 96 anni, si è spento venerdì 14 febbraio, a Gorizia, uno tra i più illustri soci fondatori di ICM. Il cordoglio dell'Istituto
di Vanni Feresin
Direttore di Kadmos.info


Prima di ricevere il "Premio Città di Gorizia" volle prendere la parola per significare e dare sostanza al premio che stava per ricevere e disse una cosa semplice:...

continua a leggere
L'edizione 2024 del convegno avrà come tema "Spirito di fratellanza tra poesia, musica e politica". Per l'occasione sarà presentata l'anteprima del volume "15 poesie di Carlo Michelstaedter in 12 lingue".
Alle porte di GO! 2025 e prossimi al 60esimo Incontro Culturale Mitteleuropeo, ICM si confronta con le proprie vocazioni per proiettarsi verso Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura 2025. Ritornando alle origini, l'istituto pone al...
continua a leggere
| fonte: ICM | autore: Ufficio stampa | tema: MOSTRE
Saranno presentati domani la mostra e il relativo progetto di Icm per promuovere il turismo culturale nel Goriziano
Sarà inaugurata alle 16 di domani, giovedì 11 luglio, nella Sala convegni “Aerostazione” di Trieste Airport, la mostra itinerante MittelGo Mosaico. Organizzata dall’Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei (Icm) di Gorizia, l’esposizione intende illustrare –...
continua a leggere
All'età di 96 anni, si è spento venerdì 14 febbraio, a Gorizia, uno tra i più illustri soci fondatori di ICM. Il cordoglio dell'Istituto
L'edizione 2024 del convegno avrà come tema "Spirito di fratellanza tra poesia, musica e politica". Per l'occasione sarà presentata l'anteprima del volume "15 poesie di Carlo Michelstaedter in 12 lingue".
Saranno presentati domani la mostra e il relativo progetto di Icm per promuovere il turismo culturale nel Goriziano
ARTICOLI RECENTI
tema: INCONTRI

Le cronache delle Orsoline rivissute dagli studenti del D'Annunzio

Rievocati oggi alcuni degli eventi più significativi della storia della città tra il Seicento e il Novecento grazie all'interpretazione degli alunni della classe III Att dell'Istituto tecnico "D'Annunzio"

tema: CONVEGNI

Icm racconta la Gorizia “austriaca"

Inaugurato il 58.mo Incontro Culturale Mitteleuropeo con la prolusione di Hans Kitzmüller e la presentazione del suo ultimo volume.
Il consigliere Bernardis propone la città come sede di un forum intergovernativo del G7.

fonte: Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei | autore: Ufficio Comunicazione di ICM | tema: INCONTRI

Gorizia cuore d'Europa

Il 58.mo Incontro culturale mitteleuropeo sarà un ritorno alle origini esaltando il ruolo della Poesia per celebrare Go! 2025

fonte: Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei | autore: ICM | tema: CONVEGNI

I licei artistici di Gorizia, Nove, Nocera e Caltagirone si incontrano a Gorizia grazie al progetto “HUMUS. GENIUS. NEXŬS"

Si è svolto ieri il meeting dedicato alle eccellenze del territorio del Friuli Venezia Giulia

fonte: Icm | autore: Ufficio comunicazione Icm | tema: MOSTRE

Inaugurata la mostra dedicata al Parini, premiati studenti di Gorizia, Caltagirone, Nove e Nocera Inferiore

Al vernissage presente in collegamento da Milano il figlio Jacopo. Appello all'amministrazione per la realizzazione in ceramica delle bozze premiate

fonte: Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei | autore: Ufficio Comunicazione di ICM | tema: MOSTRE

Una mostra per valorizzare il Goriziano attraverso la ceramica

Premiati venerdì i lavori dei partecipanti al concorso "Gorizia senza confini" dedicato al grande ceramista italiano Andrea Parini

fonte: Icm | autore: Ufficio comunicazione Icm | tema: INCONTRI

Icm a èStoria per una conferenza su Orsoline e Anita Pittoni

Feresin e Salimbeni tratteranno per conto di Icm il tema della XIX edizione del festival internazionale di èStoria, dedicato alla Donne

fonte: Associazione musicale Fadiesis | autore: Ufficio Comunicazione di ICM | tema: INCONTRI

Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie

"Quando Pasolini NON incontrò Ungaretti all’Incontro Culturale Mitteleuropeo 'Poesia, oggi'". Un racconto-concerto-immagine per approfondire un inedito aspetto del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo a Gorizia, nel 1966


fonte: ICM | autore: Ufficio stampa di ICM | tema: INCONTRI

ICM presenta il libro su Gradisca nell'età moderna

Il volume curato da Feresin e Olivo sarà presentato mercoledì in Casa Maccari, il polo culturale di Gradisca d'Isonzo

CONSULTA ARCHIVIO
DOCUMENTI RECENTI

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0