Video

Progetto "1821 - 2021. In due secoli le genti del Goriziano hanno trasformato i confini imposti dalle Guerre nella Frontiera più aperta d'Europa"
autore: ICM | fonte: ICM | tema: APPROFONDIMENTI
 

Il cultore di storia locale Alberto Vittorio Spanghero racconta la storia di Turriaco dalle origini agli anni più recenti, con attenzione particolare alla storia del confine che delimita il territorio del piccolo comune bisiacco e ai vari episodi legati alla contesa del territorio tra più Stati e potenze.
autore: ICM | fonte: ICM | tema: APPROFONDIMENTI
 

Convegno dedicato alla "Frontiera di pace in tempo di guerra", con interventi di Raoul Pupo, già professore di Storia contemporanea dell'Università di Trieste e lo storico Giampaolo D'Andrea, peraltro consigliere del ministro della Cultura Dario Franceschini.
 

Tempi "interessanti" a Gorizia. La città e la pandemia nelle cronache di Giovanni Maria Marusig.

Nella quarta e ultima puntata di questa serie dedicata a Giovanni Maria Marusig, Vanni Feresin ci guida attraverso la città di Gorizia, seguendo le orme che ci ha lasciato l'autore del Seicento attraverso i suoi manoscritti.
autore: ICM | fonte: ICM | tema: Progetto GIOVANNI MARIA MARUSIG
 

Serie di video-lezioni sull'atuore goriziano Giovanni Maria Marusig
autore: Daniele Tibaldi | fonte: ICM | tema: Progetto GIOVANNI MARIA MARUSIG
 

L'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei e la Casa Museo Biblioteca Beethoveniana inaugurano la mostra online "BEETHOVEN. L'Uomo. Il Genio. Il Mito".

Un viaggio alla scoperta dei tesori della Collezione Carrino di Muggia, una tra le più importanti collezioni private beethoveniane: “nel suo orientamento e nelle sue dimensioni non ha eguali al mondo.” (Michael Ladenburger, già direttore del Beethoven-Haus Museum di Bonn).

Saluti istituzionali, con messaggi da studiosi beethoveniani e istituzioni culturali (da Italia, Bonn, Los Angeles, Parigi, Strasburgo, Vienna). Presentazione della Mostra con la famiglia Carrino, con la presenza dell’artista Franco Dugo che ha
dedicato un’opera all’evento.
autore: Ufficio stampa di ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

L'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presenta ufficialmente la riedizione della rivista multilingue "Kadmos", nella sua nuova veste online (www.kadmos.info).

Giovedì 28 ottobre 2021
ore 16.00 - "Kadmos" e GO Mosaico per connetter Mitteleuropa, Balcani e Mediterraneo (Sessione 2)

Con il contributo di
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Zollia Holding
Partner:
- UTI Carnia
- Associazione Mittelmoda International Lab
- Fondazione So.Co.B.A.
- Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso-Tagliamento
- Associazione Museo-Stazione Trieste Campo Marzio
- Biblioteca Beethoveniana
- Comune di Pordenone
- Comune di Capriva del Friuli
- Università degli Studi di Udine (DMIF)
- Consorzio Culturale del Monfalconese
autore: Ufficio stampa di ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

L'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei presenta ufficialmente la riedizione della rivista multilingue "Kadmos", nella sua nuova veste online (www.kadmos.info).

Giovedì 28 ottobre 2021
ore 10.00 - Presentazione e saluti istituzionali (Sessione 1)

Con il contributo di
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Zollia Holding

Partner:
- UTI Carnia
- Associazione Mittelmoda International Lab
- Fondazione So.Co.B.A.
- Consorzio di sviluppo economico locale del Ponte Rosso-Tagliamento
- Associazione Museo-Stazione Trieste Campo Marzio
- Biblioteca Beethoveniana
- Comune di Pordenone
- Comune di Capriva del Friuli
- Università degli Studi di Udine (DMIF)
- Consorzio Culturale del Monfalconese
autore: Ufficio stampa di ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

Serie di video-lezioni sull'autore goriziano Giovanni Maria Marusig
autore: Daniele Tibaldi | fonte: ICM | tema: Progetto GIOVANNI MARIA MARUSIG
 

Quarta e ultima sessione dedicata a Caralo Raimondo Michelstaedter
autore: ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

Terza sessione dedicata a Carlo Raimondo Michelstaedter
autore: ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

Seconda sessione dedicata a Graziadio Isaia Ascoli
autore: ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

Prima sessione dedicata a Graziadio Isaia Ascoli
autore: ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

Il ruolo dei cattolici goriziani e isontini
autore: ICM | fonte: ICM | tema: APPROFONDIMENTI
 

Da Caltagirone a Gorizia
autore: ICM | fonte: ICM | tema: APPROFONDIMENTI
 

Registrazione della presentazione della mostra fotografica di IRSREC-FVG sull'occupazione italiana della Jugoslavia tra il 1941 e il 1943
autore: Ufficio stampa ICM | fonte: IRSREC-FVG, ICM | tema: MOSTRE
 

Continua la serie di appuntamenti dedicati al 55.mo Anniversario del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo.
L'incontro conclusivo, che ha luogo nella splendida cornice di Castelnuovo, dove si trova il Parco Ungaretti, sarà focalizzato proprio sulla figura del Sommo poeta. Ospite illustre: Sergio Tavano, cofondatore di ICM e tra i presenti durante la celebre visita di Giuseppe Ungaretti a Gorizia il 21 maggio 1966.
autore: Ufficio stampa di ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

Venerdì 21.05.2021
Casa Krainer, Gorizia

Continua nel pomeriggio la celebrazione del 55.mo anniversario del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo.
autore: Ufficio stampa di ICM | fonte: ICM | tema: INCONTRI
 

12 »


12 »

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0